Valdaveto.net > Funghi > La mappa dettagliata relativa al comprensorio del Consorzio dei funghi di Rezzoaglio, stagione 2016




La mappa dettagliata relativa al comprensorio del Consorzio dei funghi di Rezzoaglio, stagione 2016

di Sergio Aceti

La stesura della 'Bibliografia su Val d'Aveto e dintorni' mi è costata un lungo lavoro; tutti coloro che si interessano delle valli dell'Appennino genovese conoscono bene quante siano le difficoltà che occorre superare se si vogliono reperire i testi appropriati.
Per arrivare ad individuare i titoli di seguito citati ho impiegato anni durante i quali ho utilizzato vecchie bibliografie, ho recuperato preziosi volumi sui mercatini dell'antiquariato, ho ricevuto riproduzioni da amici storici oppure sono stato omaggiato di alcuni volumi dagli stessi autori.
Credo che questa bibliografia potrà essere di una certa utilità a studenti e a studiosi che, alle prime armi, non sappiano dove reperire documenti al riguardo, e comunque a chiunque intenderà approfondire la conoscenza sulla storia della Val d'Aveto e dei suoi dintorni.
È quindi mia intenzione continuare ad arricchire questa bibliografia con altri titoli.

Chiunque fosse interessato a collaborare al progetto, ad esempio attraverso la segnalazione di titoli non ancora presenti nella bibliografia, è pregato di contattare il gestore di Valdaveto.net .
Grazie.

Penso che in seguito, vincendo le gelosie tipiche degli storici e degli studiosi, si potrebbe arricchire ulteriormente la bibliografia citando anche i documenti (compresa la loro collocazione archivistica) che giacciono nelle filze degli Archivi di Stato, Notarile, ASCG, etc...

  • 100 Gite in Liguria, a piedi, in mountain bike , Il Secolo XIX - CAI Sezione Ligure,1992 Milano;
    itinerari escursionistici:
    6) Monte Aiona (1701 metri) dalla Casa Forestale del Penna , pagg. 38-39;
    7) Monte Penna (1735 metri) dalla Casa Forestale , pagg. 40-41;
    8) Monte Penna (1735 metri) cresta nord - est e traversata , pagg. 42-43;
    9) Groppo Rosso (1596 metri) da Santo Stefano d'Aveto , pagg. 44 - 45;
    10) Lago Nero e monte Nero (1753 metri) da Santo Stefano d'Aveto , pagg. 46-47;
    11) Monte Maggiorasca (1804 metri) da Santo Stefano d'Aveto , pagg. 48-49;
    13) Rocca Bruna (1418 metri) da Fontanigorda , pagg. 52-53;
    14) Monte Gifarco (1380 metri) da Fontanigorda , pagg. 54-55;
    itinerari in mountain bike:
    4) Pratosopralacroce, Protomollo, Passo dell'Incisa, Passo della Spingarda , pagg. 170- 171
  • 595 cose da scoprire a Genova e nella sua Provincia , Genova 1997, Italia Nostra - Sagep;
    schede:
    422, Alpepiana , pag. 172;
    429, Barco di Pievetta , pag. 174;
    446, Castello Santo Stefano d'Aveto , pagg.178 -179;447, Castelluzzo , p,179;
    458, Dogana di Amborzasco , pagg. 182 - 183;
    459, Dogana di Cabanne , pag. 183;
    466 , Foresta del Monte Penna , pag. 185;
    476, Massi erratici del Monte Maggiorasca , pag. 188;
    482, Monte Maggiorasca , p189;
    483, Monte Nero , pag. 189;
    484, Monte Penna , pag. 190;
    488 , Mulino ad acqua di Alpepiana , pagg. 190-191;
    496, Nostra Signora Assunta (Allegrezze) , pag. 193;
    505, Oratorio di San Rocco , p195;
    514, Paleofrana a Piana di Cabanne , pag. 198;
    518 , Parrocchiale di Santo Stefano d'Aveto , pagg. 198 -199;
    524, Piani di Parazzuolo - Priosa , pag. 200;
    544, Riserva delle Agoraie , pag. 205;
    547: San Bernardo pag. 206;
    580, Segheria e mulini di Gramizza , pagg. 214 - 215;
    582, Sequoia al cimitero di Allegrezze , pag. 215;
    589 Torbiera Lago delle Rane , pag. 217;
    591, Vicomezzano -Vicosoprano , pag. 217;
    593 Villacella , pag. 218
  • Al di qua del mare. Itinerari alla ricerca di un entroterra da scoprire e da conservare , Genova 1999, Provincia di Genova
  • Associazione Culturale Colombo Fontanabuona 2000, La Rivolta dei Vivamaria, Atti della giornata di studio del 6 settembre 1997 nella ricorrenza del II Centenario, Vercelli 2000
  • Associazione Culturale "Colombo Fontanabuona 2000", La Rivolta dei Vivamaria - Atti della giornata di studio del 6 settembre 1997 nella ricorrenza del II Centenario, Vercelli, 2000
  • Massimo Angelini - M. Chiara Basadonne - Sergio Rossi, Parole per leggere luoghi , Centro Culturale Peppo Dachà, Montoggio, 2004
  • R. Arena, Borzonasca e la Valle Sturla , Genova 1987, E.R.G.A.
  • C. Artocchini, "Cariseto in Val d'Aveto e il suo castello. Storia e leggenda", Bollettino Storico Piacentino , Piacenza 1954
  • C. Altamore - B. Montarsolo, I manufatti di un antico sistema stradale in alta Val Trebbia: il Santuario, il ponte e il borgo di Montebruno. Montebruno un nodo stradale dell'appennino Ligure e il suo ponte. Il Santuario di N[ostra] S[ignora] di Montebruno e la 'torretta' all'interno del borgo, tesi di laurea, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, relatore Tiziano Mannoni, a.a. 1996-1997
  • G. Barattini, Torrio passato, presente, futuro, Genova 2000
  • F. Benente, Incastellamento e poteri locali in Liguria.Il Genovesato e l'area del Tigullio , in Incastellamento, popolamento e signoria rurale tra Piemonte meridionale e Liguria . Fonti scritte e fonti archeologiche , Seminario di Studi (Acqui Terme, 17-18 - 19 novembre 2000), a cura di F. BENENTE - G. B. GARBARINO, Bordighera - Acqui Terme 2000
  • G. Beniscelli, Il Libro del Tigullio, dal mare alle valli: testimonianze di civiltà ligure ; Carige, Genova s.d., Editore Siag. Genova
  • R. Bernardello - A. Girani, Il Parco Naturale Regionale dell'Aveto - Guida Rapida , Genova 1998, SAGEP
  • G. Bernardi, 'Sono vietati i rintocchi funebri delle campane e i segni di agonia...' , La 'spagnola' a Borgotaro e nei Comuni della Valle,Associazione Ricerche Storiche Valtaresi 'A. Emmanueli'- Borgotaro, Agosto 2003, Chiavari
  • C. Bobbi, Raccolta di memorie per la Storia Ecclesiastica Diocesiana di Bobbio, Parte II: Pievi e Parrocchie della Diocesi , Saronno 1927, Tip. Orfanotrofio, pagg. 58-80
  • Antonio Boccia, Viaggio ai monti di Piacenza (1805), Piacenza 1977, Tep. Gallarati
  • M. Boffito, Valle dell'Aveto ,"Liguria territorio e civiltà", 6, Genova 1981, SAGEP
  • Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra, Prendiamo il Laviosa. Storia del trasporto pubblico tra Genova e Piacenza attraverso le valli Bisagno e Trebbia e ricordi di una ferrovia: la Piacenza-Bettola , Nuove Edizioni del Giglio, Genova, 2004
  • D. E. Bona , Il castello di Santo Stefano d'Aveto , in Castelli di Liguria , a cura di C. PEROGALLI, 2 voll., Genova 1972,volume II, pagg. 489 - 501
  • V. Borghesi, Due Principi e Loano: Giovanni Andrea Doria e Zenobia del Carretto in Giovanni Andrea Doria e Loano la chiesa di Sant'Agostino , Loano 1999, pag. 22
  • F. Bottari, Montagne Silenziose l'entroterra del levante ligure, ........., Edizioni Alpe Adra
  • E. B. Brea, Sulla Congiura del Conte Gio. Luigi Fieschi. Documenti inediti raccolti, e pubblicati dall'Avvocato Edoardo Bernabò Brea , Genova 1863, Tip. Luigi Sambolino
  • G. Brizzolara, "L'origine delle due antiche strade liguri di Piacenza-Bobbio-Genova e Bobbio-Chiavari",in Le Compere di San Giorgio , anno IX, n.2, febbario 1962
  • G. Brizzolara, 'Storia dell'abbazia Parrocchiale e Plebana di S. Andrea di Borzone', San Pier d'Arena 1891
  • Massimo Brizzolara, La Val d'Aveto - frammenti di storia dal medioevo al XVIII secolo , "I Quaderni di Ivo", II( 1998), n. 3, Rapallo 1999, Tip. Emiliani
  • G. M. Brunetti, Castelli Liguri , Genova 1962, pag. 141
  • L. Cagnolaro, Considerazioni sull'interesse naturalistico dei laghetti delle Agoraie , Atti A.S.F.D. 1970
  • D. Calestini, Santo Stefano da"stato feudale" della montagna d'Aveto a centro turistico di Liguria , Genova 1989, COMMTUR
  • I. Cammarata, Una bellissima fortezza - Documenti sforzeschi per la storia di Torriglia e dei feudi Fieschi, Varzi 2008
  • P. Campomenosi, Gli Statuti Malaspiniani di Santo Stefano d'Aveto, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Savona 2009, Marco Sabatelli Editore
  • I. Cammarata, Una bellissima fortezza - Documenti sforzeschi per la storia di Torriglia e dei feudi Fieschi, Varzi 2008
  • P. Campomenosi, Gli Statuti Malaspiniani di Santo Stefano d’Aveto, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Savona 2009, Marco Sabatelli Editore
  • M. G. Canale, Storia della Repubblica di Genova. Dall'anno 1528 al 1550, ossia Le Congiure di Gian Luigi Fiesco e Giulio Cibo colla luce dei nuovi documenti. Narrate ed illustrate per il Commendatore Avvocato Michel-Giuseppe Canale Civico Bibliotecario , Genova 1874, Tip. R. Ist. Sordo-Muti
  • F. Capecchi, Fra Trebbia Aveto e Taro - Val d'Aveto, Val Ceno, Val Nure, Valle Sturla, Val Taro, Val Trebbia, Pavia 1993, Edizioni Croma
  • F. Capecchi, Appennino delle Quattro Province – Monti, laghi, valichi tra Pavia, Piacenza, Alessandria e Genova, Pavia 2009, Edizioni Croma
  • P. L. Carini, I Curletti, Vita quotidiana in un villaggio della Val d'Aveto piacentina nel Cinque e Seicento tra banditi, contrabbandieri, carestia, peste e guerra, Piacenza 2007, Tip. Le Co.
  • F. Capecchi, Itinerari ed escursioni tra I Nostri Monti. Fra Trebbia Aveto e Taro Oltrepò e Tortonese Catena dell’Antola Gruppi del Beigua e del Tobbio Monti di Genova e del Tigullio, 200. Pavia, Edizioni Corma
  • P. L. Carini, I Curletti, Vita quotidiana in un villaggio della Val d’Aveto piacentina nel Cinque e Seicento tra banditi, contrabbandieri, carestia, peste e guerra, Piacenza 2007, Tip. Le Co.
  • Castelli in provincia di Genova e La Spezia , in Castelli, chiese, santuari, musei in Liguria , Genova 1989, volume II, pagg. 39-61
  • M. Casale, Castrum Turrilie ,Comunità Montana Alta Valtrebbia, Genova 1995, Marconi Arti Grafiche
  • M. Casale, La magnifica Comunità di Torriglia & C. Torriglia e l'Alta Valtrebbia nella storia . Comunità Montana Alta Valtrebbia, Genova 1985, Stringa
  • M. Casale, Patranico. Medioevo a Donetta, Genova 2007, La Stampa Industrie Grafiche Spa Genova
  • Castelli in provincia di Genova e La Spezia , in Castelli, chiese, santuari, musei in Liguria , Genova 1989, volume II, pagg. dalla 39 alla 61
  • Castellini, Pro Vico-Soprano. A sua eccellenza reverendissima Mons. Carlo Castelli per Grazia di Dio e della Sede Apostolica Arcivescovo di Fermo e Principe Amministratore Apostolico della Diocesi di Bobbio
  • A. Cavagna Sangiuliani, Documenti Vogheresi, Biblioteca della Società Storica Subalpina, Pinerolo 1910
  • A. M. Cavagnaro, Barbagelata il tetto della Liguria, Genova 2005, Ed. il Golfo
  • Don P. Cazzulo, La Chiesa di San Giacomo. Bavastrelli di Propata, Comunità Montana Alta Valtrebbia, Genova 1997, Ed. Marconi
  • Don P. Cazzulo, Rita Barbieri, Filippo Tirini, a cura di, Carpeneto. Una piccola grande Comunità, Comunità Montana Alta Valtrebbia, Genova 1998, Ed. Marconi
  • C. Ceschi - T. O. De Negri - N. Gabrielli, Arquata e le vie dell'Oltregiogo, Torino1959, ILTE, pag. 63
  • Cevasco R., 2007, Memoria verde. Nuovi spazi per la geografia, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, 318 pagine
  • M. Chiappe, Il Tigullio e il suo entroterra nell'Alto Medioevo, i distretti bizantino - longobardi di Lavagna, Sestri e Bargagli , Lavagna 1996
  • L. Cimaschi, La rivolta di Santo Stefano d'Aveto contro Giambattista Doria e l'effimero dominio della Repubblica di Genova (30 settembre 1591 - 1 giugno 1592) , in "Giornale Storico e Letterario della Lunigiana", n.s., VI (1955), pagg. 50-61
  • Club Alpino Italiano, Da Chiavari al Maggiorasca sui monti Aiona, Penna, Maggiorasca, Itinerario escursionistico-naturalistico di Maria Vittoria Elena, Cecilia Ravaccia, Giuseppe Nangeroni, Bologna 1976
  • S. Cova - F. Riggi, Il patrimonio storico-architettonico in Valle Sturla e Val d'Aveto in rapporto alle antiche vie di comunicazione: percorso Borzonasca-Cabanne e la casa Doria-Della Cella a Cabanne , tesi di laurea, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, relatore T. Mannoni, a. a. 2001 - 2002
  • G. O. Crosiglia, Torriglia. Cenni storici, tradizioni, leggende, Genova, 1912, Torriglia Municipio
  • C. Cucchi, Aspetti forestali dell'alta val d'Aveto , in Italia e Forestale montana, 1957, n. 4
  • P. Cugurra, Passo del Gabba, resistenza minore, Genova 2007, De Ferrari
  • G. Della Cella, Convenzioni fatte dai Signori di Cellasco e Lagneto con la Repubblica di Genova (da una pergamena del XIII Secolo), Illustrazione per Giuseppe Della Cella membro della consulta araldica parmense , Piacenza 1924, Unione Tipografica Piacentina
  • Informazione della Causa, e Risposta alle oggezzioni, che si fanno allo Sp. Gio: Annibale Della Cella per l’ingresso Nel Venerando Collegio de i Mag. Dottori di Genova, In Genova, M. DC. LXXV., Nella Stamperia d’Antonio Giorgio Franchelli. Con licenza de' Superiori
  • F. De Battisti, Nascita di Pregola e dell'antica chiesa di Sant'Agata, 2010 Varzi, Guardamagna Editori
  • DEMANIO FORESTALE REGIONE LIGURIA , Piano economico 1962 - 1971, F.D. "Monte Penna" , S.I.E
  • DEMANIO FORESTALE REGIONE LIGURIA, Piano d'assestamento della foresta "Le Lame" per il decennio 1988 - 1997 , S.I.E
  • G. A. DODERO, Storia di Fontanabuona , Genova 1853
  • F. Faccini, P. Marescotti, A. Robbiano, La Val Graveglia: un tesoro geologico nell'Appennino Ligure, Genova 2000
  • Fascia. Un paese, una Chiesa, una Comunità, a cura di Senatore PAOLO EMILIO TAVIANI, Avvocato ELVIO VARNI, Don PIETRO CAZZULO, RITA BARBIERI. Comunità Montana alta Val Trebbia. Genova, Luglio 1997
  • C. FERRARI, Santo Stefano e la sua valle , Genova s.d., Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di S. Stefano d'Aveto
  • G. FERRARI - C. MORI, S. Maria del Taro e Monte Penna , Parma 1964, Tip. G. Ferrari e Figli
  • Giovanni Ferrero - B. FRANCESCHI, Ecclesia S. Justinae loci Canalis , Comunità Montana Alta Valtrebbia,Genova 1998, Ed. Marconi Arti Grafiche
  • Giovanni Ferrero, Gli eventi in Val Trebbia , in La Rivolta dei Vivamaria. Atti della Giornata di Studio del 6 settembre 1997 nella ricorrenza del 2° centenario ,Vercelli 2000,Ed."Tigullio Bacherontius"
  • Giovanni Ferrero, Il villaggio abbandonato di Rusca: dall'ospedale alla fondazione del convento Agostiniano di Nostra Signora di Montebruno , in La montagna tosco-ligure-emiliana e le vie di commercio e pellegrinaggio: Borgo Val di Taro e i Fieschi , Atti del convegno (Borgo Val di Taro, 6 giugno 1998), a cura di D. CALCAGNO, Borgo Val di Taro 2002, pagg. 193 - 224
  • Guido Ferretti, S. Bartolomeo di Casoni. Notizie storiche e religiose, Comunità Montana Alta Valtrebbia, Genova 1998, Ed. Marconi Arti Grafiche
  • Guido Ferretti, Giovanni Ferrero, Simona Ferretti, Sandro Sbarbaro, Racconti del Lupo, lupus in fabula, Comunità Montana Alta Val Trebbia, Genova 2007, Sagep Editori Srl
  • Rita Biggio Casassa, Guido Ferretti, Giovanni Ferrero, Sandro Sbarbaro, Racconti di primavera, Comunità Montana Alta Val Trebbia, Genova 2007, Sagep Editori Srl
  • Guido Ferretti, Giovanni Ferrero, Sandro Sbarbaro, Vittorio Sardo, Racconti d'inverno, Comunità Montana Alta Val Trebbia, Genova 2007, Sagep Editori Srl
  • Guido Ferretti, Le Antiche mulattiere, vie di carovane commerci e saperi, Comunità Montana Alta Val Trebbia, Genova 2007, Sagep Editori Srl
  • Maria Ferretti, Trebbia silenziosa valle, Genova 1962, Editrice Liguria
  • A. FERRETTO, Gerardo di Cogorno abbate della Cella e di Borzone , in "La Sveglia", 26 ottobre 1924,pag. 1; 2 novembre 1924,pag. 1
  • A. FERRETTO, Il distretto di Chiavari, Preromano, Romano e Medievale - parte I , Chiavari 1928, Tipografia Colombo
  • A. FERRETTO, Il distretto di Chiavari, Preromano, Romano e Medievale - parte II , in "Atti della Società Economica di Chiavari", 1979 - 1982
  • G. FIORI, I Malaspina . Castelli e feudi nell'Oltrepò piacentino, pavese, tortonese, Piacenza 1995
  • Claudio Floris, 'Bill' Carla Casagrande Maschio, Testimonianze partigiane: Divisione Cichero la Brigata Berto, Genova 2005, Bruzzone Arti Grafiche
  • G. FONTANA, Rezzoaglio e Val d'Aveto (Cenni storici ed episodi), Rapallo 1940, Scuola Tipografica Emiliani
  • G. GAMBARO OTTONE, Santo Stefano e le sue passeggiate , Genova 1942, tipografia Vastarella
  • G. GANDOLFI - I. FERRARI, Ricerche ecologiche sui laghi della riserva naturale integrale "Agoraie e Moggetto" , Atti A.S.F.D. 1971
  • O. GARBARINO, Monaci Milites e Coloni , Genova 2000, Edizioni De Ferrari
  • C. A. Gemignani, La Val d'Aveto: ricerche di geografia storica. Le fonti fotografico storiche, Tesi di laurea, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Laurea in conservazione dei beni culturali, relatore M. QUAINI, correlatore D. MORENO a.a. 2002-2003
  • C. A. Gemignani, Sergio Campomenosi, a cura di, Adalberto 'Berto' Giuffra, un fotografo di montagne, Santo Stefano d’Aveto, 2007
  • E. GHILARDUCCI, Antiche genti di Liguria: il Bargaglio , Genova 1990, Emmee
  • E. GHILARDUCCI, Borzonasca. La metà del comune (le valli del Penna e del Borzone), Borzonasca 1990, Pro Loco Borzonasca
  • G. GIACCHERO, La fontanabuona un patrimonio naturale e artistico , Genova 1976, Sagep
  • A. GIRANI, Parco Naturale Regionale dell'Aveto -12 itinerari , Genova 1998, Sagep
  • R. GRATTAROLA, Alta Via dei Monti Liguri , Genova 1999, Unione Camere di Commercio Liguri
  • A. G. Inghina, Restauro di un edificio Patrizio in Val di Sturla e proposta di riequilibrio ambientale del territorio circostante, Tesi di Laurea, Relatore Santino Langè, correlatore Emmina De Negri, Università degli Studi di Genova Facoltà di Archittetura, Anno Accademico 1981-1982
  • R. LAGOMARSINO, Fontanabuona qui e là (prima parte). La valle dell'ardesia e la sua storia . 1998 Genova, Stabilimento Tipografico Me.Ca. - Recco (Ge)
  • S. LANGÉ - D. CITI, Comunità di villaggio e architettura. L'esperienza storica del Levante Ligure , Milano 1985, Jaca Book
  • La Valle dell'Aveto, G.M. UGOLINI, pagg. 305-307,
    Santo Stefano d'Aveto, L.A. NARDUCCI, pagg. 309-322,
    Rezzoaglio, M. LOPREVITE, pagg. 323-331,
    in "L'emigrazione nelle americhe dalla provincia di Genova. La parte orientale della provincia" a cura di G. FERRO , 3 volumi, Bologna, PATRON editore
  • Le rotte terrestri del porto di Genova. Viaggi nelle valli Polcevera, Scrivia, Bisagno e Trebbia attraverso i secoli, Testi a cura di GIOVANNI MERIANA e GIOVANNI FERRERO, SAGEP, Genova, giugno 2004
  • A. LERCARI, Repubblica di Genova e feudalità lunigianese tra XVI e XVII secolo: i Malaspina di Mulazzo, di Madrignano, di Sùvero e di Fosdinovo, in La montagna tosco - ligure - emiliana e le vie di commercio e pellegrinaggio: Borgo Val di Taro e i Fieschi, Atti del convegno (Borgo Val di Taro, 6 giugno 1998) , a cura di D. CALCAGNO, Borgo Val di Taro 2002, pagg. 481 - 544, in particolare pagg. 495 - 507, I Malaspina di Mulazzo da Santo Stefano (d'Aveto) a Genova, Bobbio, Voghera e Vezzano, Grafica Piemme s.n.c.
  • G. MACELLARI - G. F. SCOGNAMIGLIO, Valtrebbia e Valdaveto , guida antologica , a cura della Camera di Commercio di Piacenza ,Piacenza 1970
  • Federico Marenco, a cura di, Giorgio Caproni. Segreta Liguria, Comunità Montana Alta Val Trebbia, Genova 2008, Sagep Editori Srl
  • Marzo, La Repubblica a Torriglia, Genova 1975, Di Stefano Editore
  • Lt. Col. K. F. May, Toothpaste for the Ass - Dentifricio per l'asino, Hatfield 1968, by Bracken Press
  • Sara Medica, Identità negoziabili. Cultura rurale e tutela ambientale nella Valle dell'Aveto , tesi di laurea, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione, relatore Annibale Salsa, correlatore Nicoletta Varani, a.a. 2003-2004
  • R. Melleri, E. Rabino Massa, G. Boetsch, D. Bley, Fontanigorda: una comunità ligure aperta verso l'Europa, Comunità Montana Alta Val Trebbia, Rapallo, 1995, Tip. Emiliani
  • G. MERIANA, Santo Stefano e la valle dell'Aveto, Un patrimonio naturale e artistico , Genova 1976, SAGEP
  • G. Micheli, Castello di Santo Stefano d'Aveto , in "Atti della Società Economica di Chiavari", X (1932), pagg. 185 - 191
  • G. Micheli, Documenti intorno al Monte Penna , in "Atti della Società Economica di Chiavari", XVII (1939), pagg. 101-122