Valdaveto.net > Cucina, ricette, prodotti tipici, prodotti della terra
Il cibo in Val d'Aveto era un tempo costituito da piatti poveri, comuni alla maggior parte delle mense dell'Appennino. Un tempo si mangiava polenta condita col formaggio o col sugo di funghi e minestre matte approntate col ricavato degli orti. Il cosiddetto Prebuggiun (o pasticcio di patate ed erbe) si mangiava ai confini col genovesato.
Grazie ai molti pascoli e alla presenza delle vacche Cabannine (in seguito vennero introdotte vacche di razza Bruno alpina), i contadini si cibavano
col formaggio San Stè.
Altro cibo ora in disuso era il Sarazzu, la ricotta salata, mangiata con le patate bollite tagliate a fette. Si producevano vari tipi di torte: la Baciocca, le torte di riso, la Pattuna.
Si usava altresì fare u bunéttu (una sorta di budino) oppure la torta casareccia detta figazza. Ottima era l'acqua di fonte, il vino proveniva dal territorio piacentino ed in parte - poco e agro - dalla Val Fontanabuona.
Avviso per gli utenti. Dal luglio 2014 è stato deciso di inserire alcuni annunci pubblicitari sulle pagine di questo sito web nella speranza di interessare gli utenti e provare così ad ammortizzare, almeno parzialmente, i costi del progetto Valdaveto.net.
Nessun evento da segnalare per i prossimi 120 giorni
- Lo spinarolo - Calocybe gambosa, Tricholoma georgii a cura della redazione di Valdaveto.net
- Il porcino - Boletus edulis, Boletus aereus a cura dell'Ente Parco Aveto
- Il galletto o gallinaccio - Cantharellus cibarius a cura dell'Ente Parco Aveto
- La baciocca di Cristina Botto
- La torta pasqualina di Cristina Botto
- Le tradizioni enogastronomiche a Rezzoaglio e in Val d'Aveto di Sandro Sbarbaro
- Pansotti con le erbette di Cristina Botto
- Tradizioni culinarie natalizie in alta Val d'Aveto di Sandro Sbarbaro
- San Stè, il formaggio dei pascoli della Val d'Aveto di Valentina Fontana, Sandro Sbarbaro
- La torta di riso di Cristina Botto
- Verdure ripiene di Cristina Botto
- Il 'Pan martin' di Cristina Botto
- La pinolata di Cristina Botto
- La patùna o castagnaccio di Cristina Botto
- Il Sarazzu, la ricotta stagionata tipica della Val d'Aveto di Cristina Botto
- La castagna, risorsa insostituibile per i contadini delle nostre valli di Piero Vaccaro
- La torta di patate di Cristoforo Campomenosi