Valdaveto.net
>
Flora della Val d'Aveto
> Amaryllidaceae > Narcissus poeticus
Amarillidacea. Il nome Narcissus prende origine dal mitico personaggio che specchiandosi nell'acqua, compiaciuto dalla propria bellezza, vi annegò. La parola narciso a sua volta deriva dal greco narkao, paralizzare, stordire (da cui anche narcotico) per il profumo inebriante del fiore.
Bulbosa perenne, altezza 20-30 cm, foglie nastriformi.
Boscaglie e pascoli, da 600 a 1500 metri, comune e spesso abbondante.
fotografie scattate in località: Semprevisa, Monte Laga, Rezzoaglio
periodo: aprile - giugno (Semprevisa, Monte Laga), maggio (Rezzoaglio)
Pagina pubblicata il 21 febbraio 2008
(ultima modifica: 22.02.2008), letta 6268 volte
Per esprimere un commento su questo articolo si prega di contattare la redazione via e-mail
Avviso per gli utenti. Dal luglio 2014 è stato deciso di inserire alcuni annunci pubblicitari sulle pagine di questo sito web nella speranza di interessare gli utenti e provare così ad ammortizzare, almeno parzialmente, i costi del progetto Valdaveto.net.