Valdaveto.net
>
Flora della Val d'Aveto
> Compositae > Taraxacum officinale
scheda a cura di Giorgio Venturini (sito web: www.giorgioventurini.net )
fotografie di Giorgio Venturini
Composita. Taraxacum deriva dal nome arabo della cicoria: tharakchakon.
Fiori solitari, con le brattee esterne riflesse verso il basso e le interne erette. I semi maturi vengono trasportati dal vento.
Fusto senza foglie.
Foglie riunite in rosette basali, seghettate, a larghi denti.
Prati, margini delle strade.
Le foglie giovani sono commestibili, simili alla cicoria.
In certe zone d'Italia il taraxacum officinale è detto anche "piscialetto" (ai bambini si era soliti raccontare che chi lo avesse colto alla notte avrebbe fatto i "bisogni" nel letto).
fotografie scattate in località: Rezzoaglio
periodo: maggio
Pagina pubblicata il 1° maggio 2006, letta 8495 volte
Per esprimere un commento su questo articolo si prega di contattare la redazione via e-mail
Avviso per gli utenti. Dal luglio 2014 è stato deciso di inserire alcuni annunci pubblicitari sulle pagine di questo sito web nella speranza di interessare gli utenti e provare così ad ammortizzare, almeno parzialmente, i costi del progetto Valdaveto.net.