Valdaveto.net
>
Flora della Val d'Aveto
> Rosacee > Fragaria vesca
Rosacea. Il nome deriva dai termini latini fragaria, fragola, e vesca, fragile, delicata.
Pianta di circa 10-20 cm.
Fiori a 5 petali bianchi.
Foglie palmate a tre lobi, alterne. Forma stoloni.
È presente nelle radure dei boschi.
La Fragaria viridis (vedi disegno e fotografia 6), anch'essa comune, si riconosce per il calice che avvolge il frutto e non è riflesso come nella Fragaria vesca.
Nella Fragaria vesca le foglie sono di colore verde scuro sulla pagina superiore e grigio argento su quella inferiore; nella Fragaria viridis le foglie sono lucenti.
Le fragole coltivate derivano da specie importate dall'America: a partire dal XVII secolo è stata importata una specie dalla Virginia, dal XVIII secolo una specie dal Cile. Il sapore e il profumo di queste fragole di grandi dimensioni non sono paragonabili con quelli delle specie selvatiche europee.
fotografie scattate in località: Rezzoaglio
periodo: luglio
Links
Pagina pubblicata il 29 gennaio 2007, letta 8980 volte
Per esprimere un commento su questo articolo si prega di contattare la redazione via e-mail
Avviso per gli utenti. Dal luglio 2014 è stato deciso di inserire alcuni annunci pubblicitari sulle pagine di questo sito web nella speranza di interessare gli utenti e provare così ad ammortizzare, almeno parzialmente, i costi del progetto Valdaveto.net.