Valdaveto.net > Autori e collaboratori > Ente Parco dell'Aveto
Da oltre cinquecento anni il lunario esprime il tempo circolare dei contadini: circolare come il girotondo del giorno e della notte, come la danza del Sole e della Luna, come la processione delle stagioni, come l'eterno ritorno della vita dall'infanzia alla rinascita. Compilato tutti gli anni e ogni anno un po' diverso, vive attaccato al muro della casa o della stalla, oppure, nel formato tascabile (com'è più comune tra i contadini), in un cassetto con gli attrezzi o nelle braghe da lavoro. Per sua natura segna i movimenti e le trasformazioni apparenti della Luna e dei corpi celesti; spesso è anche "calendario", per misurare l'anno e segnare i suoi giorni e le sue feste, ed è "almanacco", per raccontare il tempo che ha fatto e che "farà". In forme e con linguaggi differenti, di tempo in tempo e di regione in regione è, soprattutto, piccola enciclopedia della cultura popolare, quella che nasce dalla trasmissione orale e si nutre di esperienza e al suo interno, insieme con il calendario dei santi e le fasi della luna, ci si può trovare ogni genere di consigli e notizie utili: ricette, albe e tramonti, poesie, proverbi, storia locale, tariffe, curiosità, lavori del mese e altre informazioni per l'uso quotidiano.
Cinque secoli
Il primo lunario in forma di libretto nasceva a Genova nel 1473, venti anni dopo l'invenzione della stampa a caratteri mobili: era intitolato La raxone de la Pasca [Pasqua] e de la Luna e le Feste e, come si conviene a un oggetto rivolto alla gente, era scritto in un volgare farcito con parole della lingua locale. Nel cammino del tempo, i lunari sono cambiati per impostazione e contenuti, passando dai pronostici sugli eventi dell'anno, costruiti sull'astrologia o sulla cabala, alle previsioni del tempo, dettate a volte dalla fantasia o dalla superstizione, e a volte da una continua osservazione del cielo e dei fenomeni atmosferici condivisa all'interno delle comunità e tramandata nel tempo delle generazioni. Certamente, tra Sette e Ottocento hanno rappresentato la forma di letteratura popolare più diffusa, probabilmente più di quanto fossero diffusi i catechismi e i libri di preghiere. Intorno al 1780, in Italia se ne stampavano oltre 200.000 copie all'anno: si chiamavano Barbanera, Casamia, Chiaravalle, Il Mangia, La Sibilla Celeste, Valserena e in cento altri modi; in Liguria nasceva il Casamara, pubblicato fino a pochi anni fa, e più tardi il Lunaio du scio Tocca e il Lunaio do scio Regin-na.
Nel passaggio tra Sette e Ottocento, i lunari, sempre meno dedicati ai pronostici, iniziavano a diventare anche un veicolo di alfabetizzazione, adatto per divulgare informazioni e cultura tra la gente; molti assumevano un formato tascabile ed erano scritti per i contadini (un secolo più tardi lo saranno anche per gli operai), e parlavano del tempo, dei lavori del mese, dei giorni per riposare, di tecniche agricole, proverbi e fiere. Più tardi, in pieno Ottocento, nascevano lunari specialistici per ogni categoria di persone: dai commercianti ai viaggiatori – e informavano su distanze, tariffe, cambi di valuta e terre lontane – fino agli aristocratici e alle signore dell'alta borghesia – e informavano di nobiltà, mode, ricevimenti e figlie di buona famiglia da maritare.
Durante il secolo successivo, quando la tradizione sempre più è diventata caricatura del passato e rappresentazione fantasiosa di un tempo immobile e un po' mitico, i lunari si sono sciolti nel conformismo del "com'erano belle e buone le cose di una volta", qualche volta scritti in dialetto più o meno stretto, con lo sguardo rivolto al campanile e la penna intinta nella nostalgia.
Cosa resta
Finite le mode, esaurita la nostalgia, dei cento lunari tascabili che spopolavano a metà Ottocento, in Italia oggi pare che ne siano rimasti solo nove: il Gran Pescatore di Chiaravalle, (un'edizione a Torino e una a Tortona), il Campitelli Barbanera (Foligno), il Solitario Piacentino, il Sesto Cajo Baccelli (Firenze), il Pescatore Reggiano, il Lunarietto Giuliano (Trieste), il Lunario Bolognese; in Liguria c'è Il Bugiardino costruito cercando di mettere in equilibrio un genere letterario spesso imbevuto di superstizione, insieme con i saperi popolari sul tempo e sulla terra raccolti per anni di voce in voce. Ne è uscito un libricino interamente dedicato alla Liguria: da Ventimiglia alla val Bormida, dalla val Trebbia a Sarzana, passando per Ormea, Gavi Ottone e Carloforte! E questo libricino è rielaborato ogni anno per dare vitalità a un prodotto che nasce dal profondo della cultura rurale, cercando di restituire nuova dignità alla visione ciclica del tempo, e tentando di mantenere aperto un piccolo varco per continuare a dialogare con il cielo. Quel cielo che questo tempo di scienza cinica e di pensiero materiale rende solido e opaco e, a poco a poco, chiude sulle nostre teste e sul nostro cuore come una cupola di cemento.
Se alcuni tra i lunari tascabili di oggi restano fedeli, anno dopo anno, allo stesso modello, altri sperimentano una lenta innovazione nella continuità. Alcuni sono orientati a una cultura prevalentemente cittadina, altri guardano soprattutto alla terra e parlano dei lavori da compiere nei campi, nella cantina e in casa, e sono costruiti sul mese lunare e sull'anno contadino regolato dalle quattro tempora (periodi particolari che preparano le stagioni) e dalle scadenze fisse che, ancora per grande parte della gente della nostra campagna, portano nomi di santi e di feste: sant'Antonio abate (17 gennaio, cuore dell'inverno), quando gli animali agricoli nella stalla parlano tra loro e inizia del Carnevale; san Marco (25 aprile), giorno delle rogazioni intorno ai paesi e principio del tempo quando le brinate possono essere più nefaste e il grano rischia di essere divorato dalla ruggine; natività di san Giovanni Battista (24 giugno), notte prossima al solstizio, magica di fuochi e benedizioni; san Rocco (16 agosto), quando finisce la prima estate ed è tempo di fare scorta di cibo e di legna; san Martino (11 novembre), quando terminano e ripartono i contratti agrari; e così si potrebbe dire di molti altri giorni.
I "vecchi" contadini osservano queste date, i cicli della Luna crescente e calante, seguono i consigli dell'agricoltura tradizionale e si affidano alla Provvidenza; i "nuovi" contadini talvolta osservano i cicli della Luna ascendente e discendente e la sua proiezione giornaliera nelle case delle dodici (ma sono tredici!) costellazioni, seguono le regole dell'agricoltura biologica e ragionano di energie; se i "vecchi" e i "nuovi" parlano forse non si capiscono, ma se lavorano probabilmente sì: sembrano espressione di mondi diversi, ma sono tutti contadini, e per tutti è evidente l'armonia del tempo che sempre ritorna nella giostra del giorno, delle stagioni e della vita, e il matrimonio profondo tra la loro terra e la Luna.
Il Bugiardino (e-mail ilbugiardino@quarantina.it - cell. 347.9534511) si trova nelle edicole e nelle libreria della Liguria, oppure si può richiedere a Il Bugiardino, casella postale 40 ufficio postale 06 - 16149 Genova (GE) mettendo in busta una banconota da 5 euro [prezzo di copertina, 4,50 euro, più contributo per le spese di spedizione] e precisando l'indirizzo dove lo si vuole ricevere.
Links
Pagina pubblicata il 2 dicembre 2009, letta 4914 volte
Per esprimere un commento su questo articolo si prega di contattare la redazione via e-mail
- La tabella dei funghi commestibili e dei funghi velenosi
- Il porcino - Boletus edulis, Boletus aereus
- Il galletto o gallinaccio - Cantharellus cibarius
- Pe' funzi intu Parcu - Informazioni e tariffe per cercare funghi sul tutto il territorio del Parco dell'Aveto nella stagione 2012
- Nel Parco - Notiziario ufficiale del Parco Naturale Regionale dell'Aveto
- Nel Parco autunno 2016
- Nel Parco inverno 2017
- Nel Parco estate 2016
- Nel Parco primavera 2016
- Feste, fiere e manifestazioni nei comuni del Parco dell'Aveto, maggio 2016
- Nel Parco inverno 2016
- Nel Parco autunno 2015
- Nel Parco estate 2015
- Prezzi dei biglietti per la raccolta dei funghi nel territorio del Parco dell'Aveto, stagione 2015 - Tariffario 2015 relativo alla raccolta dei funghi a Rezzoaglio, Santo Stefano d'Aveto e in tutto il territorio del Parco dell'Aveto
- Nel Parco primavera 2015
- Nel Parco inverno 2015
- Nel Parco autunno 2014
- Nel Parco estate 2014
- Nel Parco autunno 2012
- Nel Parco autunno 2013
- Nel Parco estate 2012
- Nel Parco estate 2013
- Nel Parco inverno 2013
- Nel Parco inverno 2014
- Nel Parco primavera 2013
- Nel Parco primavera 2014
- Regolamento del Parco dell'Aveto, anno 2014 - Disposizioni per la raccolta dei funghi e dei frutti silvestri
- Tariffe per la raccolta dei funghi all'interno delle foreste demaniali del Parco dell'Aveto, stagione 2014
- Consorzi dei funghi sul territorio del Parco dell'Aveto
- La tabella dei funghi commestibili e dei funghi velenosi
- Nel Parco primavera 2012
- Nel Parco inverno 2012
- Nel Parco autunno 2011
- Mostra 'Autunno in Val d'Aveto, colori e forme che scaldano il cuore', Rezzoaglio, 2 ottobre 2011 - 8 gennaio 2012
- Mostra micologica 'Funghi d'autunno', Rezzoaglio, 16 ottobre 2011
- Nel Parco estate 2011
- Mostra Suiseki-Bonsai, Rezzoaglio, 15 luglio - 15 agosto 2011 (formato .pdf, 3.6 MB)
- Nel Parco inverno 2011
- Nel Parco primavera 2011
- U pan du ma - La pesca delle acciughe e i mestieri del mare, Rezzoaglio, 27 - 28 luglio 2011 (formato .pdf, 27 KB)
- Eventi organizzati presso il Centro visite del Parco dell'Aveto, Rezzoaglio, estate 2011 (formato .pdf, 26 KB)
- Nel Parco autunno 2010
- Nel Parco estate 2010
- Mostra 'Le foglie cambiano colore', Rezzoaglio, 2 ottobre - 12 dicembre 2010 (formato .pdf, 119 KB)
- Convegno 'Verso il museo del bosco', Rezzoaglio, 23 settembre 2010 (formato .pdf, 546 KB)
- Esposizione patate dal mondo, Rezzoaglio, 25 - 26 settembre 2010
- Regole e prezzi per raccogliere funghi nel Parco dell'Aveto, stagione 2010
- Nel Parco primavera 2010
- Nel Parco inverno 2010
- Mostra micologica 'Funghi di primavera', Rezzoaglio, 9 maggio 2010
- La baciocca
- Corso di compostaggio domestico, Cicagna, 19 marzo 2010 (formato .jpg, 310 KB)
- Incontro 'Dividete e riciclate', Cogorno, 12 marzo 2010 (formato .jpg, 307 KB)
- Incontro con la cittadinanza 'Dividete e riciclate', Cicagna, 12 febbraio 2010 (formato .jpg, 313 KB)
- A scuola nel Parco - Proposte didattiche del Centro di Educazione Ambientale Parco dell'Aveto
- A scuola nel Parco anno scolastico 2009-2010
- Nel Parco autunno 2009
- Progetto Legno Amico, Rezzoaglio, 5 febbraio 2010 (formato .pdf, 871 KB)
- Mostra 'Alla scoperta dei segreti dei colori autunnali', Rezzoaglio, 10 ottobre - 8 dicembre 2009 (formato .pdf, 128 KB)
- La filiera del bosco nel Parco dell'Aveto
- Nel Parco estate 2009
- La torta pasqualina
- Cartina delle aree picnic nel Parco dell'Aveto
- Regole e buoni comportamenti per un pic-nic nelle aree attrezzate del Parco dell'Aveto
- Nel Parco primavera 2009
- Riconoscere gli alberi del Parco dell'Aveto
- Pansotti con le erbette
- Nel Parco primavera 2009 - Inserto speciale dedicato al nuovo rifugio del parco a Ventarola
- Il Parco dell'Aveto cerca guide ambientali e turistiche, aprile 2009 (formato .pdf, 206 KB)
- Nel Parco inverno 2009
- Nel Parco autunno 2008
- Nuovo punto vendita dei tesserini necessari per la raccolta funghi nelle Foreste Demaniali del Parco dell'Aveto
- Nel Parco estate 2008
- L'orario estivo 2008 del centro visite del Parco dell'Aveto a Rezzoaglio
- Nel Parco primavera 2008
- La torta di riso
- Verdure ripiene
- Il 'Pan martin'
- Il sentiero Prato Sopralacroce - Monte Aiona
- L'anello della faggeta del Monte Zatta
- La Pietra Borghese
- La pinolata
- Nel Parco inverno 2008
- La patùna o castagnaccio
- Convegno 'Gestione forestale sostenibile e sviluppo dell'industria del legno', Rezzoaglio, 27 settembre 2007 (formato .pdf, 430 KB)
- Il Sarazzu, la ricotta stagionata tipica della Val d'Aveto
- Chi ha paura del lupo cattivo?
- Nel Parco autunno 2007
- Nel Parco autunno 2006
- Nel Parco estate 2006
- Nel Parco estate 2007
- Nel Parco inverno 2007 - foglio 1
- Nel Parco inverno 2007 - foglio 2
- Nel Parco primavera 2007
- Inaugurazione della nuova sede del Parco Naturale Regionale dell'Aveto, Rezzoaglio, 23 luglio 2007
- Depliant relativo al ciclo di seminari in programma a Santo Stefano d'Aveto, 7 - 9 dicembre 2006 (formato .pdf, 787 KB)
- Cercare funghi nel territorio del Parco dell'Aveto (stagione 2006) - I prezzi dei tesserini per residenti e non
- Un parco per l'energia pulita - Progetti e realizzazioni nel Parco dell'Aveto
- Certificazione ambientale ISO 14001:2004 del comprensorio dell'Aveto
- Il Progetto di Certificazione ambientale (ISO 14001:2004) del comprensorio dell'Aveto
- Piano del Parco Naturale Regionale dell'Aveto
Links
Pagina pubblicata il 26 novembre 2006 (ultima modifica: 18.11.2014), letta 32489 volte dal 12 gennaio 2007